UNITA’ 4
PROIEZIONI ORTOGONALI
4.1 Le proiezioni ortogonali: tecniche di rappresentazione
- pag 105 4.1.4 Le proiezioni ortogonali di un oggetto – 5 La rappresentazione spaziale del sistema delle proiezioni ortogonali
- pag 106 4.1.5 La rappresentazione dell'oggetto
4.2 Proiezioni ortogonali di punti, rette, piani
- pag 112 4.2.2 Proiezioni ortogonali di segmenti – 2 Proiezione ortogonale di un segmento
4.3 Proiezioni di figure geometriche piane
- pag 126 4.3.1 Figure geometriche piane – 3 Rettangolo parallelo al P.O. con lati inclinati rispetto al P.V. e al P.L., tangente al P.V. in un punto B
- pag 127 4.3.1 Figure geometriche piane – 7 Esagono regolare parallelo al P.V. con i lati comunque inclinati rispetto al P.O. e al P.L.
- pag 129 4.3.2 Figure geometriche su piani inclinati – 3 Proiezioni di un cerchio di raggio noto collocato su un piano proiettante sul P.O. e inclinato di 30° rispetto al P.V.
4.5 Proiezioni di solidi geometrici
- pag 143 4.5.1 Proiezioni ortogonali di solidi – 6 Piramide a base esagonale appoggiata sul P.L.
- pag 144 4.5.2 Proiezioni ortogonali di solidi inclinati – 1 Prisma esagonale appoggiato con una faccia sul P.O. e con l'asse inclinato di 60° rispetto al P.V.
- pag 145 4.5.2 Proiezioni ortogonali di solidi inclinati – 3 Cilindro con asse orizzontale parallelo al P.O., appoggiato su questo, inclinato rispetto al P.V. e al P.L. e con una base tangente al P.L.
- pag 151
- 4.5.4 Esempi di proiezioni di gruppi di solidi – 4 Proiezione di un gruppo di solidi
- 4.5.4 Esempi di proiezioni di gruppi di solidi – Proiezione ortogonale di un prisma avente come base un triangolo equilatero con l'asse verticale inclinato di 30° rispetto al P.O. e con una faccia del prisma inclinata di 30° rispetto al P.V
- 4.5.4 Esempi di proiezioni di gruppi di solidi – Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi