UNITA’ 3
3.3 Costruzioni geometriche
- pag 48 3.3.1 Perpendicolari – 2 Perpendicolare al segmento AB nel suo punto medio
- pag 49 3.3.1 Perpendicolari – 5 Perpendicolare a un segmento passante per il suo punto di origine P
- pag 50 3.3.2 Parallele – 8 Parallela a una retta r passante per un punto P
- pag 50 3.3.2 Parallele – 9 Divisione di un segmento in parti uguali
- pag 51 3.3.3 Angoli e bisettrici – 11 Costruzione della bisettrice di un angolo dato
- pag 51 3.3.3 Angoli e bisettrici – 14 Suddivisione di un angolo retto in tre parti uguali
- pag 52 3.3.4 Triangoli – 16 Triangolo equilatero dato il lato
- pag 52 3.3.4 Triangoli – 17 Triangolo equilatero inscritto in una circonferenza data
- pag 52 3.3.4 Triangoli – 20 Triangolo isoscele dati la base e il lato obliquo
- pag 53 3.3.5 Quadrilateri – 22 Quadrato dato il lato
- pag 53 3.3.5 Quadrilateri – 24 Rettangolo date la base e l'altezza
- pag 54 3.3.5 Quadrilateri – 28 Rombo date le diagonali
- pag 55 3.3.6 Poligoni regolari dato il lato – 31 Pentagono regolare dato il lato
- pag 55 3.3.6 Poligoni regolari dato il lato – 33 Ottagono regolare dato il lato
- pag 56 3.3.6 Poligoni regolari dato il lato – 34 Regola generale per la costruzione di poligoni regolari dato il lato
- pag 57 3.3.7 Suddivisione della circonferenza – 35 Suddivisione di una circonferenza in tre parti uguali (triangolo equilatero)
- pag 57 3.3.7 Suddivisione della circonferenza – 36 Suddivisione della circonferenza in sei e in dodici parti uguali (esagono e dodecagono)
- pag 57 3.3.7 Suddivisione della circonferenza – 37 Pentagono regolare inscritto in una circonferenza
- pag 57 3.3.7 Suddivisione della circonferenza – 38 Suddivisione di una circonferenza in 4, 8, 16 … parti uguali (quadrato, ottagono, esadecagono)
- pag 62 3.3.10 Curve policentriche chiuse: ovali – 58 Costruzione dell'ovale noto l'asse minore AB
- pag 62 3.3.10 Curve policentriche chiuse: ovali – 59 Costruzione dell'ovale noto l'asse maggiore AB
- pag 67 3.3.14 Ellissi – 68 Ellisse noti i due assi AB e CD. Metodo delle coordinate ai diametri (2° metodo)