Laboratorio coding robotica
Perché adottare il testo Laboratorio Coding Robotica per il corso di Tecnologia?
-
Per poter meglio realizzare le Indicazioni per il curricolo del primo ciclo, che riporta, tra gli obiettivi che uno studente al termine del triennio dovrebbe aver raggiunto, a: “Programmare ambienti informatici ed elaborare semplici istruzioni per controllare il comportamento di un robot.”
-
Per avere un testo ispirato ancor più alla didattica laboratoriale, che sfrutta il fascino della robotica capace di motivare gli studenti a impegnarsi per padroneggiare le diverse tecnologie che nel robot sono applicate.
-
Perché è un tipo di laboratorio per sua natura inclusivo.
-
Perché porta la classe a sperimentare in continuità elementi di conoscenza anche di altre discipline, oltre che quelli di Tecnologia.
-
Perché rientra nell’orientamento scolastico e professionale, e ancor più nell’aspetto formativo e di cultura personale, contribuendo all’educazione e prevenzione dalle dipendenze da tecnologia, come le diverse sindromi che possono colpire i giovani in età scolare (“Social /web / tecnologie” si è aggiunto alle classiche aree di rischio degli adolescenti, insieme ad autolesionismo/suicidio – aggressività/devianza – disturbi alimentari e alimentazione – alcol e droghe – ansia/paure/depressione – sessualità/amori/amicizie – bullismo e cyberbullismo – sfide social/mode).
-
Perché è un attività che si presta a sfruttare le potenzialità dell’apprendimento cooperativo, a imparare dai propri errori, a imparare a imparare, a sviluppare spirito d’iniziativa, creatività, a risolvere problemi, a progettare…
-
Per avere un testo che sfrutta le più recenti e accessibili tecnologie didattiche, proprio nei corsi che trattano delle tecnologie come oggetto disciplinare. Il LRE (Laboratorio di Robotica Educativa) è sintesi di coding, meccanica, circuiti. Permette di toccare con mano quello di cui tutti parlano ma pochi ancora hanno provato a costruire: un robot.
Provate anche voi! Costruite in classe il robot per la silvicoltura e verificate voi stessi queste e altre buone ragioni per progettare e costruire un robot in classe.
Iniziamo da qui:
Nella guida viene presentata la robotica e il progetto che sottende le attività. Qui un piccolo estratto per preparare il laboratorio.
Il primo approccio al tema è nel testo di Start App. Impariamo che cos’è la silvicoltura, perché è importante, quali sono le attività che la caratterizzano.
Laboratorio Coding Robotica – Robot per la silvicoltura
In relazione all’argomento, si forniscono la situazione di partenza e i fattori di problematizzazione; si indicano i materiali occorrenti e lo scenario. E poi… si programma il robot!