Relicraft
Minecraft - https://minecraft.net/it-it/ – è un gioco multipiattaforma (funziona cioè su diversi device, comprese le console di giochi Playstation e Xbox), per la costruzione di edifici tramite blocchi di diverso materiale.
È un gioco a pagamento, anche se di recente Microsoft ha comprato la versione education e la distribuisce per le scuole a un prezzo contenuto. Se nella tua scuola esiste un laboratorio di informatica ben attrezzato, puoi provare a comprare delle licenze e installare Minecraft su tutti i computer.
Sarebbe interessante utilizzare un server condiviso per tutti i computer, in modo da creare mondi condivisi dove tra alunni ci si possa aiutare nella costruzione degli edifici. Diversamente, ognuno costruisce nel proprio mondo, ma non può collaborare con gli altri.
Se non hai a disposizione un laboratorio o la possibilità di acquistare le licenze, puoi scegliere di utilizzare i device a disposizione (smartphone e tablet). Anche l’acquisto di Minecraft in quanto tale non è necessario; esistono infatti tanti altri giochi simili e del tutto gratuiti facilmente reperibili sugli store dei vari sistemi operativi.
Un programma praticamente simile a Minecraft e distribuito gratuitamente è Framinetest - http://framinetest.org
Come usare Minecraft, ad esempio, per costruire l’Arca di Noè?

• La modalità “sopravvivenza” è quella propria del gioco: bisogna raccogliere materiali e costruire un edificio prima che cali la notte e alcuni mostri ci uccidano. Questa modalità si addice poco a un uso didattico del programma.
• Per costruire la nostra Arca di Noè, dunque, è meglio scegliere la modalità “creativa”, dove i materiali sono già tutti a disposizione e non corri il rischio di “morire”, quindi di dover di nuovo accedere al programma.
Anche la scelta del mondo che vuoi creare è importante. Se devi costruire edifici sottoterra (ad esempio, le catacombe), è meglio scegliere il mondo “infinito”.


Tieni presente che esistono infiniti “biomi” da utilizzare; in Rete si trovano indicazioni per trovare dei biomi che possono fare al caso nostro (montagne, colline ecc.).
Ad esempio, nel caso dell’Arca di Noè, se vogliamo posizionarla sull’acqua, è bene scegliere un mondo “infinito” con un bioma che presenti la terra, ma anche il mare.
Per costruire dunque la nostra Arca, basta costruirla blocco su blocco, inserendo magari dei cartelli con la spiegazione di quello che stai creando.
Chiaramente, prima di procedere alla costruzione degli edifici, è bene conoscere quali caratteristiche deve avere l’edificio da costruire.
È comunque opportuno, prima di iniziare a usarlo in classe, capire le poche funzioni fondamentali del gioco: potresti spiegarlo all’insegnante. L’insegnante comunque, con le sue competenze e con la sua esperienza, è sempre la guida che indirizza il tuo lavoro, anche nel caso in cui non cono-sca fino in fondo le potenzialità del gioco.
Questo gioco può essere impiegato utilmente anche per lavorare su ambientazioni come:
• Tempio egizio
• Tempio greco
• Torre di Babele
• Tempio tenda
• Città di Davide
• Tempio di Gerusalemme
• Chiesa
• Moschea
• Sinagoga
• Villaggio al tempo di Gesù
• Sepolcro di Gesù
• Edicola di San Pietro
• Basilica di San Pietro
• Domus Ecclesiae
• Catacombe
• Monastero
• Stupa
• Mandir
• Cimitero multireligioso