La metodologia CLIL nel secondo ciclo
Link e siti di interesse
CCN-CLIL.EU (CLIL Cascade Network) – Sito del CLIL Cascade Network di recente creazione che ha come obiettivo lo scambio di idee, esperienze e risorse tra docenti che utilizzano la metodologia CLIL: http://www.ccn-clil.eu/
Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching, Assessment (CEFR): https://www.coe.int/en/web/common-european-framework-reference-languages/
FactWorld “The Forum for Across the Curriculum Teaching”: http://www.factworld.info/
School Education Gateway La piattaforma online europea per l’istruzione scolastica: https://www.schooleducationgateway.eu/it/pub/latest.htm
https://www.schooleducationgateway.eu/en/pub/viewpoints/experts/when-content-and-learning-join.htm
INDIRE, Progetto Eurydice:
http://www.indire.it/progetto/eurydice/
http://eurydice.indire.it/
Strumenti online utili per la costruzione di lezioni con metodologia CLIL
• archivi (ad esempio, Khan Academy, TED Talks, Tes);
• database di lezioni CLIL (ad esempio, CLILstore, TigTag CLIL);
• strumenti web per la costruzione di mappe mentali (ad esempio, bubbl.us, popplet), per la costruzione
di giochi e attività interattive di vario genere (ad esempio, Learning Apps), per l’approfondimento
lessicale (ad esempio, Snappy Words);
• strumenti per la pianificazione (ad esempio, Learning Designer) e per la valutazione (ad esempio,
Rubistar).
Acronimi in uso
CLIL Content and Language Integrated Learning (apprendimento integrato di lingua e contenuto). In estrema sintesi si tratta di un approccio metodologico/didattico che consente di insegnare una DNL in una lingua straniera veicolare, integrando competenze linguistico/comunicative e contenuti disciplinari.
DNL Disciplina Non Linguistica: no italiano, latino, greco, lingue straniere.
QCER Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenz a delle lingue (in inglese CEFR, ossia Common European Framework of Reference for Languages).
LS Lingua Straniera.
Bibliografia
Ball P., Kelly K., Clegg J. (2015), Putting CLIL into practice, Oxford, Oxford University Press.
Cinganotto L., Cuccurullo D. (2015), The role of videos in teaching and learning content in a foreign language. In Journal of e-Learning and Knowledge Society, v.11, n.2, 49-62.
Cinganotto L., Cuccurullo D. (2016), Digital Storytelling for CLIL. In Fictions XV, ISSN: 1721-3673.
Cinganotto L., Langé G. (2014), E-CLIL per una didattica innovativa, I Quaderni della Ricerca n.18, Loescher, 2014.
Cinganotto L., Momenti di formazione a distanza per lo sviluppo professionale dei docenti: CLIL e Tecnologie in un Learning Event di eTwinning. In Formazione & Insegnamento, Vol 14, N° 3 (2016), pp. 353-372.
Cinganotto, L. (2016), CLIL in Italy: A general overview. In Latin American Journal of Content and Language Integrated Learning, 9(2), 374-400.
Cinganotto, L., Cuccurullo, D. (2016), Open Educational Resources, ICT and virtual communities for Content and Language Integrated Learning. In Teaching English with Technology, 16(4), 3-11.
Cinganotto, L., Cuccurullo, D., Di Sabato, B. (2017), Lavorare “ai margini”. Didattica delle lingue e linguaggi specialistici nell’era del CLIL. In LEND, N°3 Settembre 2017 – Anno XLVI, pp. 31-40.
Coonan C. M. (2006) (a cura di), CLIL: un nuovo ambiente di apprendimento. Sviluppi e riflessioni sull’uso veicolare di una lingua seconda/straniera, Venezia, Libreria Cafoscarina.
Cornaviera D., Marangon C., Miola G. (2005) (a cura di), Apprendo in lingua 2. Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera. Quaderno n. 1: La sperimentazione, Venezia, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Coyle, D., Hood P., Marsh D. (2010), CLIL: Content and Language Integrated Learning, Cambridge, Cambridge University Press.
European Commission (2014), Improving the effectiveness of language learning: CLIL and computer assisted language learning.
Eurydice Brief del 2017, a cura della Commissione europea, che ha dedicato uno dei quattro studi di caso alla situazione relativa all’implementazione del CLIL in Italia.
Marsh, D. (2013), The CLIL Trajectory. Educational Innovation for the 21st Century iGeneration, Perfect Paperback.
Mehisto, P., Marsh, D., Frigols, M.J. (2008), Uncovering CLIL, Macmillan.
Ricci Garotti F. (2006) (a cura di), Il futuro si chiama CLIL. Una ricerca interregionale sull’insegnamento veicolare, Trento, IPRASE Trentino.
Serragiotto G. (2003), CLIL. Apprendere insieme una lingua e contenuti non linguistici, Perugia, Edizioni Guerra.
Di interesse per il I grado: Trenta unità che affrontano un’ampia varietà di tematiche trasversali a diverse discipline: Svecova H. (2004), Cross-Curricular Activities, Oxford, Oxford University Press.
Di interesse per il II grado: Raccolta di circa 60 attività pratiche sperimentate per l’insegnamento di diverse discipline attraverso l’inglese, suddivise per obiettivo linguistico: Deller S., Price C. (2007), Teaching Other Subjects Through English, Oxford, Oxford University Press.