Home page
Le Guide “Fare scuola”, a corredo di tutte le novità 2019 e 2018, accolgono un corpus di interventi dedicati alle metodologie e alle strategie che caratterizzano la scuola di oggi e di domani.
Questo sito raccoglie i materiali di aggiornamento, ripartiti in sezioni correlate ai contributi contenuti nelle Guide.
I principali temi sviluppati negli “Strumenti operativi per una nuova didattica” sono:
- Valutazione e certificazione delle competenze
- Compiti di realtà
- Cooperative learning
- Debate
- Peer education
- Bullismo e Cyberbullismo
- Flipped classroom
- CLIL
- Inclusione: BES, DSA e disabilità
- Integrazione degli alunni stranieri
- Alternanza Scuola-Lavoro
- Impresa simulata
- Service Learning
I contributi forniscono risposta alle richieste degli insegnanti e alle esigenze reali della vita di classe, e si articolano in:
- approfondimenti su teoria e metodo, indispensabili per rafforzare e aggiornare la formazione dei docenti, con riferimenti puntuali al quadro normativo;
- esempi, spunti e osservazioni di ordine pratico, da adottare e adattare nella quotidianità del lavoro in aula.
La normativa ministeriale è sempre più attenta nell’indicare gli obiettivi formativi della Scuola italiana, in particolare con lo scopo di:
- elaborare percorsi didattici in funzione dell’acquisizione di competenze disciplinari, trasversali e personali;
- rafforzare l’inclusione scolastica in ogni sua declinazione; potenziare specifiche metodologie quali l’apprendimento cooperativo e la didattica laboratoriale;
- strutturare l’apprendimento permanente;
- gestire la valutazione del percorso formativo;
- fornire strumenti all’identità multiculturale e plurilinguistica della realtà scolastica.
Queste sono solo alcune delle azioni verso cui oggi si indirizzano le strategie didattiche, in conformità con l’ordinamento legislativo. Ma è poi nell’aula che la metodologia, la norma e l’attività concreta cooperano per affrontare la sfida della nuova didattica.
La SEI ha affidato a specialisti ed esperti il compito di inquadrare i temi più attuali in ambito didattico, con lo scopo di dare punti di riferimento chiari, semplici e solidi per la progettualità formativa e per creare un bagaglio di interventi che diventa un patrimonio a disposizione di tutti.
A seguire, l’indice completo degli articoli e degli autori:
Competenze in classe di Piero Cattaneo
Ragionare per competenze nell’ottica dell’Irc di Andrea Porcarelli
Compiti di realtà nel secondo biennio e quinto anno di Elvira Zuin
La metodologia CLIL nel secondo ciclo di Letizia Cinganotto e Daniela Cuccurullo
Metodologia e pratiche del cooperative learning di Francesca Napoletano
Peer education, bullismo e cyberbullismo di Caterina Spezzano
La flipped classroom di Maria Torelli
Il debate di Dario Calvi
Per una scuola inclusiva: disabilità, DSA e BES di Pierangela Dagna
L’Alternanza Scuola-Lavoro di Irene Audrito
L’impresa formativa simulata di Carla Galdino
Il Service Learning di Caterina Spezzano
IRC e Alternanza Scuola-Lavoro. Suggerimenti e possibilità di Vera Figuccia
L’integrazione degli alunni stranieri di Maria Torelli
L’Esame di Stato nella scuola secondaria di I grado di Maria Torelli
Gli Strumenti operativi per una nuova didattica, presenti nei volumi riservati ai docenti, si armonizzano con la struttura dei libri di testo destinati ai ragazzi. Qui, nel proprio percorso, gli studenti e i loro insegnanti trovano l’applicazione affidabile e concreta dei metodi di lavoro più aggiornati, innestati sulla solida tradizione educativa di una casa editrice che dedica il proprio lavoro alla scuola italiana, senza interruzione, da 110 anni.