Sapere nel tempo

SEI Editrice - Catalogo Scolastica

Cover
F.M. Feltri

Scenari

 
OPERA PROPOSTA IN MODALITA’ MISTA DI TIPO B e DIGITALE DI TIPO C
(D.M. 781 del 27.09.2013)

Le copie nuove dei volumi cartacei contengono il “Codice Coupon” che permette di ottenere gratuitamente la versione digitale del testo, comprensiva dei contenuti digitali integrativi.

 

Perché Scenari ?

Il titolo dell’opera prende spunto dall’originale struttura del manuale, le cui Unità sono suddivise in sei Scenari tematici (europeo, italiano, orientale, mondiale, economico e sociale, culturale e religioso).
L’organizzazione per scenari permette di avere più chiavi di lettura trasversali, che consentono di inquadrare con più facilità le strutture portanti di un’epoca, senza per questo perdere il filo unitario della narrazione.


La struttura dell’opera

Il profilo storico

L’apertura di Unità
Ogni Unità si apre con una grande carta, corredata da un testo di accompagnamento, enucleando subito il principale fenomeno storico del periodo analizzato.
Sempre in apertura sono presenti infografiche con dati numerici significativi (Storia Data): si acquisiscono così informazioni quantitative utili per fotografare il periodo.

Quadro introduttivo
Si sviluppa su quattro pagine e offre un quadro d’insieme del periodo: una pre-conoscenza che consente di affrontare l’Unità con già fondati elementi di orientamento.

• La novità dei Punti di svolta
Un elemento di assoluta novità riguarda poi la presenza, all’interno del profilo, dei Punti di svolta, ovvero di eventi significativi che hanno rappresentato un forte elemento di rottura con il passato e segnato, al contempo, l’inizio di una nuova prospettiva, i cui effetti si sviluppano sul lungo periodo.

• Rubriche innovative
Una serie di rubriche innovative accompagnano il testo:

  • La parola alle donne, un affondo sulla storia di genere attraverso le vicende di alcune donne legate a un determinato periodo storico;
  • Sulla macchina del tempo, un salto nella vita quotidiana delle persone di ogni epoca;
  • Un’epoca in un’immagine, dove viene presentata la storia di immagini che hanno segnato un periodo storico e che come tali sono rimaste nella memoria collettiva;
  • E oggi?, che relaziona dati numerici, luoghi e altri aspetti del passato con il presente, permettendo una comparazione con l’attualità;
  • I giusti, volta a far conoscere la vita di alcune persone che, con il loro esempio, hanno messo a repentaglio la loro vita per difendere gli ideali in cui credevano;
  • Cittadinanza e Costituzione, percorsi firmati da Libera, l’associazione contro le mafie, caratterizzati dallo sviluppo di temi motivanti e da proposte di lavoro con contenuti attivi e di riflessione.
• Geostoria e Geopolitica
La cartografia riveste una parte essenziale dell’opera: la presenza di numerose carte (spesso commentate) nei tre volumi trasforma il manuale in un vero e proprio libro-atlante, volto a coniugare la dimensione spaziale con quella temporale.
Una novità assoluta è poi rappresentata dalla Geopolitica, ovvero la disciplina che si occupa delle relazioni tra la posizione geografica di una regione e la sua storia politica. Tale rubrica trova declinazione in tre appositi spazi:
  • sul colonnino è richiamata da uno specifico simbolo ogni volta che viene trattato l’argomento;
  • l’esistenza di due rubriche di Geopolitica, ovvero La storia in tre carte (che mostra l’evoluzione geopolitica di un territorio nel corso dei secoli attraverso il confronto fra tre carte), e Le carte di Limes, dove la cartografia proviene dall’archivio di Limes, la nota rivista italiana di Geopolitica.
• Strumenti per facilitare l’apprendimento
Il primo strumento di aiuto sono i titoli sul colonnino che consentono una rapida individuazione dei contenuti di ogni paragrafo.
In funzione didattica sono poi pensati i numerosi link, ovvero i rimandi ad avvenimenti già studiati in precedenza: l’utilizzo di questo strumento facilita i collegamenti e i confronti tra fatti/concetti legati fra loro.
Il profilo è poi accompagnato da frequenti schemi (di riepilogo, comparativi, cronologici, sui rapporti causa-effetto) che sono un valido aiuto per il ripasso.

• Le fonti e la storiografia
Fare storia senza le fonti è impossibile: ecco perchéè importante che i ragazzi prendano confidenza con questo strumento essenziale della materia.
All’interno del profilo tale compito è affidato a tre rubriche:

  • Le fonti, documenti del periodo con gli opportuni commenti a margine e la presenza di domande finali per verificare la comprensione del testo;
  • Protagonisti allo specchio, in cui vengono presentate due tesi differenti su un determinato argomento. Al termine della lettura è prevista un’attività di apprendimento cooperativo chiamata We debate, che ha lo scopo di allenare i ragazzi ad affrontare un dibattito argomentativo;
  • Verso l’Esame di StatoCoordinate e concetti fondamentali, in cui vengono presentati due brani storiografici al termine dei quali sono previste attività preliminari per facilitare la composizione di un testo argomentativo.

La storiografia

Il profilo storico è seguito da un’ampia sezione dedicataalla storiografia.
Ogni brano è corredato da una breve introduzione e da alcune domande essenziali, finalizzate a cogliere i concetti centrali e ad attivare riflessioni personali o di classe.

 

Apparato didattico e sintesi

• Verifica di fine Unità
Ogni Unità si chiude con una parte dedicata alla verifica e al ripasso. Fanno parte di questa sezione:
  • una serie di domande inerenti alla comprensione di fatti, concetti e processi storici e alla conoscenza del lessico specifico della materia;
  • attività per verificare le competenze acquisite (costruzione di mappe di sintesi, lavori sulle carte, compiti di realtà);
  • attività in preparazione dell’Esame di Stato (tracce per costruire un testo argomentativo;
  • mappe per il ripasso dei contenuti fondamentali.
• Flipped Classroom
Le attività inerenti all’apprendimento capovolto (Flipped Classroom) invitano i ragazzi a visionare a casa alcuni filmati su tematiche non ancora affrontate in classe; su tali filmati, poi, sono costruite attività didattiche mirate all’apprendimento di quanto visto.

• Alternanza Scuola-Lavoro
Per ognuno dei tre anni di corso vengono proposti esempi concreti di Alternanza Scuola-Lavoro già svolti in altre scuole italiane, la cui divulgazione può rappresentare un utile spunto e termine di confronto per progettare nuovi percorsi.

• CLIL
Nelle pagine di storiografie alcuni brani seguono la metodologia CLIL e quindi vengono proposti in lingua inglese.

Atlante geostorico e del mondo contemporaneo

Un ricco atlante geostorico di 96 pagine ripercorre, in ordine cronologico, gli snodi centrali del periodo storiografico dei tre anni. Le tavole finali prendono in considerazione fenomeni tematici legati ai giorni nostri, come la globalizzazione, l’ambiente, le fonti di energia.


Strumenti per la didattica inclusiva: Storia facile

Ai volumi si affiancano tre percorsi semplificati (uno per anno) sulle tematiche fondamentali affrontate nel corso.
Per ogni argomento sono previsti una serie di esercizi e mappe riepilogative.

FARE SCUOLA: LE NUOVE GUIDE SEI + DVD

Fare scuola” è il marchio che contraddistingue le nuove Guide SEI, sulle quali i docenti possono contare per un supporto solido e operativo in funzione della nuova didattica, nonché per l’attività quotidiana.

Nella prima pagina della Guida è stampato il Codice Coupon che consente di consultare online e scaricare i materiali digitali riservati al docente, insieme alla Guida stessa in formato eBook+.

Nel Materiale per il Docente è prevista un’ampia sezione iniziale dedicata alle indicazioni didattiche su compiti di realtà, Alternanza Scuola-Lavoro, Esame di stato, Flipped classroom, CLIL, percorsi facilitati; per ogni Unità del testo sono poi previste prove di verifica per file, percorsi facilitati e soluzioni
alle esercitazioni.


Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi:
Il libro digitale completo, annotabile e sincronizzato su tutti i device
video di approfondimento e accompagnamento allo studio, distribuiti sull’intera opera;
carte storiche interattive con elementi a comparsa, dotate di commento audio;
mappe, carte storiche e schemi ingrandibili e proiettabili
percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini
percorsi di storia locale, sotto forma di approfondimento erogate in PDF per facilitarne la lettura e la stampa
Audioletture in lingua inglese dei tre volumi History CLIL
Audioletture dei brani in lingua inglese presenti nel volume
Strumenti per insegnare: una raccolta di slide come strumento per la preparazione e lo svolgimento delle lezioni in classe
Flipped Classroom: una raccolta di link significativi a video presenti in Rete (fonti: RAI, History Channel) su cui sviluppare attività didattiche per lo studente (in formato Word)

Nel DVD Riservato al Docente, oltre ai materiali elencati sopra:
STORIA LIBRARY: SCHEMI E IMMAGINI PER INSEGNARE STORIA:
una ricca raccolta di circa 1.000 slide, utili come supporto per la preparazione delle lezioni e per la proiezione in classe.
Le slide sono raccolte anche in uno specifico volume cartaceo riservato al docente, dotato di appositi spazi per le annotazioni personali in funzione dell’attività in classe.
Tutte le slide digitali possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali

 

(PER I CODICI E I PREZZI DELLE VERSIONI MISTE – TIPOLOGIA B “CARTA + DIGITALE” – FARE RIFERIMENTO AL COLONNINO VERDE A DESTRA DELLA PAGINA)

I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C

DESCRIZIONE eBook+ PREZZO
(IVA INCLUSA)
Volume 1 + Guida Alternanza Scuola-Lavoro 9788805258444 € 18,48
Volume 2 9788805258451 € 19,25
Volume 3 9788805258468 € 21,35
Atlante storico 9788805258697 € 2,81
Storiafacile 1 9788805258413 € 3,15
Storiafacile 2 9788805258420 € 3,15
Storiafacile 3 9788805258437 € 3,15

 

Top

Focus on