OPERA PROPOSTA IN MODALITA’ MISTA DI TIPO B e DIGITALE DI TIPO C
(D.M. 781 del 27.09.2013)
Le copie nuove dei volumi cartacei contengono il “Codice Coupon” che permette di ottenere gratuitamente la versione digitale del testo, comprensiva dei contenuti digitali integrativi.
La struttura del libro vuole ispirarsi ai social network (Facebook) e a siti web famosi (Wikipedia e Yahoo Answer), e da questi riprendere alcune parole o alcune strutture che sono entrate nel linguaggio e nella pratica quotidiana degli adolescenti, per assumere una nuova funzione in chiave religiosa, o comunque vicina alle tematiche trattate nel testo.
Partire dal vissuto esperienziale dei ragazzi non solo con un testo semplice e di facile comprensione, ma anche con tutta una serie di richiami agli strumenti che la rete mette oggi a loro disposizione, è già un modo per motivarli ad un ascolto più attento e meno “noioso” del messaggio che ogni unità porta con sé. L’alunno è accompagnato per mano, a partire proprio da ciò che gli è più familiare, a entrare nel vivo della lezione ascoltando parlare il personaggio in prima persona, approfondendo la tematica, analizzando la parte iconografica.
Proprio in una “chiave social” coinvolgente e immediata, nella prima sezione sul personaggio appariranno piccoli box con le notifiche (ad esempio: Abramo si trova a Ur, Gesù ha aggiunto Simone e
Andrea come amici), i messaggi (San Paolo ti ha appena mandato un messaggio), gli stati (Abramo è felice perché ha appena avuto un figlio; Abramo è triste perché lo deve sacrificare), le richieste di amicizia (San Francesco vuole essere tuo amico, accetti? Sì/No perché), gli eventi (Domenica della Palme Gesù entrerà a Gerusalemme – Parteciperò/ Forse ecc…).
Il testo è diviso in unità. Ogni unità è caratterizzata, come abbiamo visto, da tre momenti fondamentali:
-
IL PERSONAGGIO RACCONTA
-
IL TEMA
-
L’AMBIENTE
– alcune domande fondamentali, come spunto per una riflessione iniziale e come stimolo a porsi altre domande personali e altrettanto importanti sull’argomento;
– una nuvola di Tag, che illustra un’icona simbolica e condensa al suo interno, in modo efficace, le parole chiave del testo che segue;
– la rubrica “Che cosa imparerai”, che sintetizza con semplicità quello che gli studenti andranno ad apprendere;
– il richiamo al “Compito di realtà” di fine unità, come utile anticipazione della competenza finale richiesta.
– Anche tu…: spunti di riflessione di natura più direttamente esperienziale;
– ReliPedia: approfondimenti di termini e concetti affrontati nel testo;
– ReliAnswer: domande e risposte su aspetti particolari ma rilevanti relativi all’argomento trattatto nella pagina;
– ReliVIP: box con brevi biografie di personaggi che hanno vissuto esperienze significative;
– Meme: immagini curiose ma familiari ai ragazzi, accompagnate da una frase che sintetizza l’argomento in questione in modo divertente e un po’ provocatorio e da un breve commento che stimola la riflessione e il dibattito in classe.
– una doppia pagina dedicata alla sintesi degli argomenti, secondo un’impostazione molto attenta alla dimensione inclusiva, con la sintesi testuale e una mappa, entrambe accompagnate da immagini e in carattere ad alta leggibilità;
– una doppia pagina con attività di verifica delle conoscenze e verifica delle abilità, sempre accompagnate da un gioco attinente all’argomento dell’unità;
– in alcune unità è presente un’attività chiamata Relicraft, per la costruzione di edifici religiosi 3D con appositi programmi per PC e Smartphone;
– “Il racconto dell’arte”: tre percorsi nella storia dell’arte che, attraverso il racconto in prima persona di un personaggio-guida, illustrano i profondi rapporti tra l’espressione artistica, le religioni,
la religione cristiana. Un viaggio affascinante, che ci invita a contemplare la bellezza, a essere creativi, a capire che anche attraverso l’arte l’uomo cerca una risposta alle domande di senso.
– “La Bibbia”, “I Sacramenti”, “La Liturgia”: tre percorsi nelle grandi testimonianze, nei segni e nelle celebrazioni della vita cristiana.
– alcune immagini 3D da guardare con l’aiuto di appositi occhiali anaglifici, accompagnate da un breve spunto di riflessione.
-
Testi semplificati e adattati, in modo da rendere facilmente leggibile il contenuto, mantenendo la narrazione coinvolgente in prima persona (IL PERSONAGGIO RACCONTA)
-
Uso del carattere ad alta leggibilità EasyReading ©
-
Forte impatto ed efficacia didattica delle illustrazioni (L’AMBIENTE)
-
Mappe di sintesi semplificate e illustrate
-
Brevi attività di verifica delle conoscenze
-
Linee guida per la DIDATTICA PER COMPETENZE
-
progettazione e programmazione didattica
-
suggerimenti sulla trattazione delle unità, sull’impostazione delle singole lezioni, per un utilizzo guidato del testo, delle sue sezioni, delle sue varie rubriche e dei COMPITI DI REALTÀ
-
suggerimenti originali sull’uso delle nuove tecnologie, di smartphone, siti web ecc.
-
test d’ingresso e test di verifica sommativa
-
soluzioni degli esercizi e delle verifiche presenti nel testo e nei Materiali per il Docente
-
Il libro digitale completo, annotabile e sincronizzato su tutti i device
-
Funzione “Alta Accessibilità” per tutti i volumi del corso e per il volume BES:
-
audiolettura del testo
-
pagine “liquide” con ingrandimento progressivo
-
carattere specifico per dislessia
-
leggibilità ad alto contrasto
-
-
Link a siti web con suggerimenti pratici per l’utilizzo di applicazioni funzionali alle attività didattiche di verifica delle abilità e allo sviluppo creativo delle competenze
-
Oltre 200 esercizi interattivi autocorrettivi per la verifica delle conoscenze
-
Ulteriori risorse multimediali strettamente collegate agli argomenti trattati nel testo: visite didattiche interattive, video, animazioni, schede ed espansioni
-
eBook+ completi del corso, utilizzabili su computer e LIM, comprensivi di tutti i contenuti digitali integrativi
-
300 giochi di religione: sfide ed enigmi per coinvolgere gli alunni e stimolare l’apprendimento. Con introduzione didattica e soluzioni (riservate al docente)
-
Visite didattiche interattive a 5 edifici del culto: sinagoga, moschea, chiesa ortodossa, chiesa cattolica e tempio protestante. Con audioguida
-
Le parole del papa : le riflessioni dei pontefici riguardo a 10 temi etici, accompagnate da videoanimazioni per avviare la discussione in classe
-
Storie dell’Antico Testamento : 11 video originali, accompagnati da schede didattiche, con cui rivivere in prima persona le storie di altrettanti protagonisti dell’Antico Testamento
-
Martiri del XX secolo : 12 mini-documentari per incontrare coloro che, nel Novecento, donarono la propria vita per la fede
-
32 filmati sulla liturgia nei luoghi santi e su temi di attività missionaria e testimonianza, attualità religiosa e pluralismo. A cura dei Francescani di Gerusalemme
-
22 documentari con ricostruzioni in 3D sull’antica città e la storia del Tempio di Gerusalemme
-
Gli apostoli: la Parola, l’arte, la tradizione : 14 percorsi testuali e iconografici con audiolettura
-
Volume Materiali per il Docente: in formato PDF, con testo selezionabile per il copia-incolla e la rielaborazione in Word.
(PER I CODICI E I PREZZI DELLE VERSIONI MISTE – TIPOLOGIA B “CARTA + DIGITALE” – FARE RIFERIMENTO AL COLONNINO VERDE A DESTRA DELLA PAGINA)
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
Volume 1 | 9788805257195 | € 6,79 |
Volume 2 | 9788805257218 | € 6,79 |
Volume 3 | 9788805257249 | € 6,79 |
Volume unico | 9788805257263 | € 13,17 |
BES | 9788805257874 | € 2,10 |