Il progetto didattico
In armonia con le nuove Indicazioni Nazionali, questo nuovo corso di Arte e immagine privilegia l’acquisizione della competenza del leggere le opere d’arte. È strutturato in due volumi:
- il volume A, dedicato a linguaggi e tecniche, propone itinerari di lettura delle immagini e di produzione di testi visivi;
- il volume B guida invece allo studio della storia dell’arte dalle sue origini a oggi. Al volume è allegato il Laboratorio per lo sviluppo delle competenze con glossario illustrato.
- sul piano della produzione, l’alunno sarà portato a definire con maggiore consapevolezza la finalità dei suoi elaborati, ricercando, in funzione dello scopo comunicativo, gli elementi percettivi e i mezzi espressivi più adatti a trasmetterlo
- sul piano della sua crescita personale, saper leggere diventerà premessa indispensabile al riconoscimento del “valore culturale del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio o di Paesi diversi dal proprio”, rendendo l’alunno “sensibile ai problemi della sua tutela e considerazione”, come recitano le Indicazioni Nazionali.
La struttura e le caratteristiche del testo
SEZIONI: raggruppano contenuti appartenenti allo stesso ambito linguistico operativo (volume A), o allo stesso periodo storico, contesto socioculturale o movimento o corrente artistica (volume
B), in modo da favorire:
- i collegamenti fra i contenuti di uno stesso ambito;
- il raggiungimento di un bagaglio omogeneo di conoscenze base.
Le lezioni sono intese come chiuse e complete, esauriscono cioè il tema al proprio interno.
Il contenuto delle lezioni si arricchisce in modo significativo grazie ai riferimenti costanti ai materiali digitali.
L’ordine delle lezioni, per quanto riguarda il volume A, non è obbligato: il Docente potrà calibrare la successione delle lezioni in funzione della propria programmazione e della realtà scolastica in cui si trova ad operare.
LETTURA DI OPERE ESEMPLARI: uno dei traguardi da perseguire nella disciplina Arte e immagine è l’acquisizione della competenza di “leggere le opere più significative prodotte nell’arte antica, medioevale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali” e di “riconoscere gli elementi del linguaggio visivo al fine di utilizzarli in modo personale e consapevole”.
- ogni lezione del volume A si apre con una lettura che, di volta in volta, utilizza un’opera esemplare per sottolineare tematiche e contenuti specifici della lezione.
- Nel volume B l’utilizzo di opere esemplari, nel corso di una lezione o a conclusione di essa, rafforza e fissa attraverso le immagini i contenuti della lezione. Inoltre, 20 letture di opere esemplari in formato video con animazioni e audio e altri esempi di letture di immagini d’arte sono disponibili nel libro digitale interattivo.
- introdurre un lessico specifico e appropriato;
- attivare la sensibilità critica;
- promuovere un atteggiamento “in ascolto” di fronte all’opera d’arte.
L’apparato illustrativo
Tutte le argomentazioni sono puntualmente illustrate da immagini, nessuna immagine è senza riscontro nel testo. Ne deriva un doppio binario di lettura, verbale e visivo:
- per sostenere in particolare gli alunni che si rapportano con difficoltà al testo scritto;
- per favorire i processi di memorizzazione, che risultano senza dubbio più incisivi se accompagnati da immagini.
- perché la grandezza delle riproduzioni consente una migliore fruizione visiva anche dei dettagli;
- per offrire all’insegnante la possibilità di sfruttare il materiale iconografico per rielaborazioni di varia natura.
L’apparato didattico
VERIFICHE: nei due volumi sono presenti al termine di un ciclo di lezioni (volume A) oppure alla fine di ogni lezione (volume B). Ulteriori momenti di verifica sono anche proposti sottoforma di esercizi interattivi nel libro digitale interattivo.
PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE:
- Osservare - Descrivere - Leggere, schede che accertano i livelli raggiunti nell’abilità della lettura;
- Conoscere e Comprendere, questionari che verificano l’acquisizione delle conoscenze.
- Esprimersi e Comunicare, rubrica di proposte operative
Quaderno per lo sviluppo delle competenze con glossario illustrato
- 10 schede per la valutazione delle competenze, che avviano i ragazzi ad analizzare le opere per confronto (con altre di autori o periodi diversi o dello stesso autore in contesti diversi) e ad esprimersi attraverso la produzione;
- un glossario di oltre 300 lemmi dei movimenti e delle tecniche artistiche, riccamente illustrato, per impadronirsi del lessico di base dell’arte.
E’ inoltre disponibile l’ebook+ contenente:
- oltre 100 gallery di immagini di vari artisti o periodi della storia dell’arte
- Vite degli artisti: 70 biografie corredate di immagini degli artisti più significativi della storia dell’arte
- Da vedere in Italia: 150 carte interattive che nel loro insieme costituiscono un percorso nel territorio italiano ricco di suggerimenti su dove è possibile vedere oggetti d’arte relativi al periodo o al movimento artistico trattato.
- 20 letture animate di opere esemplari con commento audio
- 10 filmati sulle tecniche artistiche più utilizzate in ambito scolastico
- espansioni e approfondimenti del testo
- esercizi interattivi
L’opera è completata da un DVD per il docente.
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
Lezioni di arte – vol. A | 9788805255566 | € 6,45 |
Lezioni di arte – vol. B + Quaderno per lo sviluppo delle competenze con glossario illustrato | 9788805255573 | € 11,06 |
Lezioni di arte – vol. A + vol. B + Quaderno per lo sviluppo delle competenze con glossario illustrato | 9788805255559 | € 16,03 |