Il progetto didattico
I collegamenti tra storia e geografia sono ben strutturati ed evidenti sin dall’indice, dalle pagine di apertura, fino alle pagine di metodo, alle rubriche, alle verifiche. Storia, geografia e geostoria sono peraltro caratterizzate da tre “colori guida” differenti all’interno del volume, in modo da poter essere comunque ben identificate.
L’educazione alla cittadinanza non viene proposta in volume a parte ma, integrata con lo sviluppo del profilo, all’interno del manuale. Forte attenzione è dedicata alla didattica per competenze, con puntuali verifiche al termine di ogni capitolo.
Le caratteristiche e la struttura del testo
Importanti novità metodologiche caratterizzano l’opera in senso geostorico.
- Le SCHEDE DI METODO all’inizio del primo volume introducono alcuni prerequisiti fondamentali per avvicinarsi alla materia (leggere una carta, un grafico ecc.).
- Le APERTURE DI UNITÀ, caratterizzate:
- da una tabella-metodo, che mette in luce le conoscenze e le abilità da acquisire in chiave geostorica;
- da uno scenario d’ingresso imperniato sul connubio spazio-tempo (con il confronto fra due carte e una grande linea del tempo).
- Le rubriche GEOSTORIA (il popolamento della Terra, lo sviluppo dell’agricoltura, le città ecc.) presenti in ogni Unità sia nella parte di Storia sia in quella di Geografia.
- Le VERIFICHE DI GEOSTORIA al termine di ogni Unità.
- Alcuni TEMI DI GEOGRAFIA, distribuiti nel profilo storico in modo da conferire particolare coerenza all’integrazione fra le due materie.
IL RACCONTO STORICO: i due volumi comprendono tredici Unità di lavoro. Il nucleo portante della narrazione fluisce in modo continuo, scandito da tre tipologie di approfondimento nel racconto storico: 1. I documenti; 2. Il filo di Arianna; 3. I colori della storia.
CARTOGRAFIA E SCHEMI: il testo è corredato di un’amplissima cartografia e da schemi di riepilogo e di confronto per facilitare l’apprendimento.
APPARATO DIDATTICO, alla fine di ciascun capitolo:
- un percorso di sintesi, che permette un veloce ripasso;
- Per costruire le competenze: attraverso la verifica delle conoscenze e delle abilità con attività didattiche di varia tipologia (esercizi su carte, linee del tempo, quesiti a risposta aperta o chiusa), sviluppa le competenze e facilita una completa valutazione dell’apprendimento.
STRUMENTI PER LA DIDATTICA INCLUSIVA
PERCORSI FACILITATI – BES
A disposizione del docente, due volumi pensati per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali, che per varie ragioni incontrano difficoltà nell’apprendimento.
Il cammino dell’evoluzione umana dalla preistoria fino alla disgregazione feudale e l’ambiente in cui si è svolto questo cammino, con i suoi problemi e aspetti specifici, sono trattati attraverso 40 percorsi di storia (20 per volume) e 12 percorsi di geografia (ad esempio: La descrizione della Terra, La popolazione: questione demografica, I climi della Terra, Mondo globale e differenze culturali, Geografia dello sviluppo economico ecc.).
Oltre al racconto storico, carte geografiche, glossari a margine, linee del tempo e attività operative rendono più immediata la narrazione storica.
Nei Materiali per il Docente:
- suggerimenti didattici
- documenti e brani storiografici
- indicazioni per i temi di geografia
- prove sommative di verifica
- soluzioni
- strumenti per la didattica digitale
Il volume Materiali per il Docente sarà disponibile in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word)
Sono inoltre disponibili i seguenti contenuti digitali integrativi:
-
VIDEO-ANIMAZIONI basate su carte storiche
-
Oltre 60 linee del tempo interattive
-
Oltre 90 carte ingrandibili e proiettabili
-
Oltre 60 percorsi iconografici
-
TIMELINE: SPAZI, TEMPI, EVENTI DELL’ANTICO; 65 linee del tempo interattive suddivise in 13 ambiti cronologici, per un confronto composto da più di 300 date fondamentali.
-
STORIE DEL MEDITERRANEO: oltre 60 percorsi iconografici per affacciarsi sull’immaginario degli antichi e mettere in risalto le continuità e le discontinuità della Storia.
-
Altri mondi: un oggetto didattico basato su 15 carte interattive commentate che si sviluppano in oltre 180 schede illustrate.
-
Verifiche della guida in formato PDF.
-
Soluzioni in formato PDF.
-
Programmazione in formato DOC modificabile.
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
La clessidra e la bussola 1 | 9788805256181 | € 15,95 |
La clessidra e la bussola 2 | 9788805256594 | € 15,95 |