Rimane l’impostazione generale data alla letteratura nell’edizione maggiore (Moenia mundi).
Questo è un motivo di pregio dell’opera perché, pur in un numero minore di pagine, si è cercato di mantenere sufficientemente ampio lo studio del percorso storico culturale.
Diminuiscono i testi in latino (e hanno facilitatori grafici maggiori). Si è cercato però di mantenerne un numero sufficiente, come “icone” della cultura e letteratura antica (per evitare la scelta del “tutto in italiano”).
I percorsi e gli esercizi sono “curvati” verso le competenze di carattere sociale e antropologico.
Anche gli esercizi conclusivi degli autori cambiano per sviluppare il legame tra passato e presente sui grandi temi dell’antropologia.
In particolare, da notare l’esercizio finale: introduce un lavoro specifico di antropologia culturale e sociologia, strutturato in modo da creare un confronto tra i contenuti studiati nello studio delle scienze umane e quelli introdotti in UOMO SACRO SOCIETÀ (per esempio: la dissoluzione della figura del padre; che cos’è un matrimonio; le forme della magia ecc.).
Per sostenere l’esercizio sulla lingua nel Laboratorio di competenze, si introduce una rubrica di esercizio per puntualizzare qualche costruzione sintattica.
A lato del volume, il testo VERSIONI rappresenta uno strumento che completa lo studio sulla lingua, senza bisogno di ulteriori integrazioni: contiene le regole fondamentali, esercizi sufficienti e articolati, una notevole quantità di versioni.
Volume unico e versionario allegato possono costituire un progetto completo di studio ed esercitazione sulla materia.
- ipotesi di programmazione
- guida ai contenuti digitali
- verifiche sommative sugli autori e generi (con soluzioni)
- analisi del testo per gli autori maggiori (con soluzioni)
- traduzioni dei testi in latino presenti nei volumi
- indicazioni su percorsi di genere
- soluzione agli esercizi e traduzioni presenti nel versionario
Il volume Materiali per il Docente sarà disponibile in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in word).
-
Attività didattiche basate su video
-
Audioletture dei componimenti poetici in latino
-
Mostra virtuale: attività di sviluppo delle conoscenze e delle competenze
-
Percorsi antologici aggiuntivi in formato PDF (per la lettura a monitor e la stampa), con note.
-
Esercizi interattivi.
-
Analisi interattive di testi, per esplorare la costruzione delle frasi in funzione della traduzione.
-
Prove di verifica strutturata: esercizi interattivi.
Per il Docente
MUSEO VIRTUALE DELLA LETTERATURA LATINA
Un ambiente multimediale dedicato al docente, utile sia per la lezione, sia per proporre agli studenti attività di studio e di ripasso che stimolano altresì la competenza digitale.
- Presentazione interattiva di 15 autori latini
- Analisi interattiva di testi con audiolettura di componimenti poetici in latino
- Attività didattiche basate su video, da svolgere con gli studenti
- Glossario illustrato delle parole chiave, con riferimenti agli autori.
- Attività cooperativa di “Mostra virtuale” da far svolgere agli studenti.
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
In nuce + Versioni | 9788805256327 | € 23,73 |
In nuce | 9788805256761 | € 21,63 |