Sapere nel tempo

SEI Editrice - Catalogo Scolastica

Cover
P. Baltaro • F. Covini • L. Crespi • L. Fusaro

Il cuoco di Cesare

OPERA PROPOSTA IN MODALITA’ MISTA DI TIPO B e DIGITALE DI TIPO C
(D.M. 781 del 27.09.2013)


Le copie nuove dei volumi cartacei contengono il “Codice Coupon” che permette di ottenere gratuitamente la versione digitale del testo, comprensiva dei contenuti digitali integrativi.
 
 

IL PROGETTO DIDATTICO

Cesare sconfisse i Galli.
Non aveva con sé nemmeno un cuoco?

Il titolo prende spunto da questo verso della poesia di Bertold Brecht Domande di un lettore operaio: intende quindi sottolineare che tutti possono essere protagonisti della Storia, sia pure con modalità e sfaccettature differenti.
Poiché Il cuoco di Cesare è un testo rivolto all’indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera degli Istituti Professionali, particolare attenzione è rivolta agli aspetti relativi all’alimentazione e all’ospitalità nella Storia antica e altomedievale.


LA STRUTTURA DELL’OPERA

Il profilo storico
◼︎ L’apertura di unità

Ogni Unità si apre con una doppia pagina:
     la pagina di sinistra propone la contrapposizione tra due termini chiave del periodo (per esempio monarchia/repubblica), per favorirne l’immediata memorizzazione;
     la pagina di destra introduce attraverso una domanda- stimolo questioni attinenti all’alimentazione della civiltà e del periodo studiato.
Una linea del tempo, in fondo alla doppia pagina, evidenzia gli eventi più importanti.

◼︎ Un testo chiaro con numerosi aiuti allo studio

Il profilo si caratterizza per una scrittura chiara, ed è scandito in brevi frasi.
Alcuni facilitatori allo studio accompagnano il racconto storico:
     i titoli dei sottoparagrafi forniscono il primo elemento per individuare la scansione del testo;
     l’evidenziazione dei concetti-chiave mette in rilievo i contenuti irrinunciabili.
     le attività didattiche sul colonnino permettono un’immediata verifica di quanto appreso;
     le linee del tempo e gli schemi di riepilogo agevolano il ripasso.

◼︎ La storia dell’alimentazione

Caratteristica de Il cuoco di Cesare è la presenza di tre tipi di rubriche inerenti all’Enogastronomia e all’Ospitalità alberghiera:
     A tavola!, le usanze alimentari di un determinato periodo storico;
     Storie gustose, presentazione ampia e dettagliata della cucina di un popolo dell’antichità, spesso corredata da una ricetta tipica;
     Storie dell’ospitalità, la cultura dell’ospitalità nel mondo antico e altomedievale.

Rubriche

Alcuni apparati vanno ad ampliare le informazioni del profilo.
◼︎ Storia delle donne, relativo alla storia di genere;
◼︎ Storia di vita materiale, un affresco sulla vita quotidiana;
◼︎ il box iconografico Come, che, attraverso domande mirate, intende far conoscere aspetti curiosi legati a una civiltà.

Cittadinanza e costituzione

Il manuale è arricchito da diverse schede di Cittadinanza e Costituzione firmate da Libera, l’associazione contro le mafie. Le schede sono caratterizzate da numerose testimonianze, una forte operatività e spunti di riflessione su tematiche sociali e sugli articoli della nostra carta fondamentale.

Sintesi in alta accessibilità e didattica per livelli

Al termine di ogni capitolo una sintesi e una mappa riepilogativa, entrambe composte con caratteri ad alta leggibilità, fissano i contenuti essenziali.
La didattica è organizzata su un doppio livello:
◼︎ le attività di fine capitolo, volte alla verifica delle conoscenze;
◼︎ le attività di fine Unità, incentrate sull’acquisizione delle competenze disciplinari, di asse e interdisciplinari.

Verso le unità di apprendimento

Il cuoco di Cesare si segnala anche per la forte innovazione didattica: oltre alle numerose attività di didattica attiva e collaborativa (Compiti di realtà, Prove esperte, Dibattito) vi sono spazi appositi dedicati al lavoro per Unità di apprendimento, progettate da due docenti che da tempo lavorano con questa modalità operativa all’interno delle loro classi.

Storiafacile

Al volume si affianca un percorso semplificato sulle tematiche fondamentali affrontate nel manuale, pensato per studenti con difficoltà di apprendimento. Per ogni argomento sono previsti una serie di esercizi mirati a fissare i contenuti e le competenze storiche di base.

Pronti per l’interrogazione

Un fascicolo pensato per la preparazione dell’interrogazione orale, impostato secondo lo schema della domanda-risposta che segue il manuale passo passo.

 

FARE SCUOLA: LE GUIDE SEI + DVD

Fare scuola” è il marchio che contraddistingue le nuove Guide SEI, sulle quali i docenti possono contare per un supporto solido e operativo in funzione della nuova didattica, nonché per l’attività quotidiana.

Nella prima pagina della Guida è stampato il Codice Coupon che consente di consultare online e scaricare i materiali digitali riservati al docente, insieme alla Guida stessa in formato eBook+.

Nei Materiali per il Docente:
◼︎ programmazione didattica
◼︎ prove sommative
◼︎ soluzioni degli esercizi presenti nel testo
◼︎ invito alla lettura di romanzi e film storici

CONTENUTI DIGITALI

Negli eBook+ Contenuti digitali integrativi:
◼︎ Il libro digitale completo
◼︎ Oltre 20 videoanimazioni basate sulle carte storiche
◼︎ Oltre 50 carte storiche ingrandibili e proiettabili
◼︎ Oltre 50 percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini
◼︎ Più di 20 linee del tempo interattive per visualizzare in modo immediato e intuitivo il rapporto cronologico tra fatti e i personaggi studiati
◼︎ Audiolettura delle sintesi
◼︎ Funzione “Alta Accessibilità” per il volume Storiafacile:
     audiolettura del testo
     pagine “liquide” con ingrandimento progressivo
     carattere specifico per dislessia
     leggibilità ad alto contrasto


Contenuti digitali per il Docente

I contenuti seguenti sono disponibili in due modalità:
     In cloud, attivando i codici coupon presenti sulla prima pagina della Guida e dei volumi del corso
     Nel DVD riservato al Docente, in modalità offline
◼︎ Volume Fare scuola – Le Guide SEI nei formati eBook+ e PDF
◼︎ eBook+ completo dei volumi del corso

Oltre ai materiali elencati sopra:
◼︎ TIMELINE: SPAZI, TEMPI, EVENTI DELL’ANTICO un ambiente didattico composto da 65 timeline interattive accompagnate da video-mappe storiche: in 13 percorsi multimediali vengono
illustrati altrettanti periodi storici da un punto di vista diacronico e sincronico, con immagini commentate, testi e apparati video
◼︎ Piattaforma didattica: un potente servizio cloud a disposizione del docente e delle sue classi

 

(PER I CODICI E I PREZZI DELLE VERSIONI MISTE – TIPOLOGIA B “CARTA + DIGITALE” – FARE RIFERIMENTO AL COLONNINO VERDE A DESTRA DELLA PAGINA)

I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C

DESCRIZIONE eBook+ PREZZO
(IVA INCLUSA)
Volume unico + Mi preparo all’interrogazione 9788805259229 € 18,13
Volume unico + Mi preparo all’interrogazione + Corso di Geografia 9788805259236 € 20,94
BES 9788805259250 € 3,15

 

Top

Focus on