La STRUTTURA è chiara ed efficace, di concreto appoggio alla sintassi e alla letteratura. Presenta una ripartizione ormai consolidata:
- breve ripasso iniziale di morfologia;
- trattazione sistematica della sintassi;
- versioni per generi e autori;
- versioni per la maturità.
Tutte le versioni sono rigorosamente autentiche, nessun testo è manipolato.
ESERCIZI
Tutti gli esercizi e le frasi per la verifica immediata sono stati completamente sostituiti e rinnovati rispetto alla precedente edizione, sia nella parte di ripasso morfologico sia nella parte di sintassi.
VERSIONI
Anche le versioni sono state rinnovate per oltre il 70% del totale. In alcuni casi offrono spunti di analisi del testo, articolata in analisi morfosintattica e contenutistica; ogni versione presenta, inoltre, una breve introduzione che aiuta a contestualizzare il passo prima della traduzione. L’indicazione delle principali difficoltà sintattiche del testo da tradurre può aiutare l’insegnante nella scelta del passo da assegnare ai ragazzi.
AUTORI
Si è posta particolare attenzione al fatto di creare piccoli percorsi logico-contenutistici, che aiutano a mettere a fuoco le caratteristiche stilistiche e del pensiero dell’autore presentato; in tal modo, le versioni costituiscono un utile ed efficace supporto alla letteratura.
OLIMPIADI CLASSICHE (nuova maturità).
Al posto dei brani assegnati agli esami di Stato, facilmente reperibili su vecchi testi oppure online, il versionario propone alcuni brani strutturati secondo il modello delle Olimpiadi classiche:
- un Ante-testo con traduzione a fronte;
- il brano da tradurre;
- un Post-testo con traduzione a fronte e alcuni quesiti su cui riflettere, per commentare il brano dopo averlo tradotto.
Questo modello può essere particolarmente utile nel caso in cui il Ministero cambi la prova di maturità, trasformandola da semplice traduzione a traduzione contestualizzata con commento.
PERCORSI LESSICALI ED ETIMOLOGICI
Il fascicolo di lessico, pur mantenendo la sua struttura di base, è stato ampliato, con riferimenti agli esiti italiani delle radici greche e con esercizi mirati all’analisi etimologica e al confronto greco-italiano.
I Materiali per il Docente propongono spunti di programmazione per conoscenze e competenze, test d’ingresso, versioni per le verifiche articolate per unità e per autori, gli indici delle fonti di tutti i testi del versionario.
Il volume Materiali per il Docente sarà disponibile in formato PDF stampabile (con contenuti copiabili per l’estrazione e rielaborazione in Word)
-
170 versioni in formato digitale.
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
Graphís | 9788805256105 | € 19,46 |