OPERA PROPOSTA IN MODALITA’ MISTA DI TIPO B e DIGITALE DI TIPO C
(D.M. 781 del 27.09.2013)
Le copie nuove dei volumi cartacei contengono il “Codice Coupon” che permette di ottenere gratuitamente la versione digitale del testo, comprensiva dei contenuti digitali integrativi.
Il progetto didattico
Una sintesi efficace fra tradizione e innovazione in una grammatica completamente nuova: questo è, in estrema sintesi, Facciamo il punto.
Una sintesi efficace fra tradizione e innovazione in una grammatica completamente nuova: questo è, in estrema sintesi, Facciamo il punto.
-
La tradizione dà luogo a una parte teorica solida, scientifica e approfondita, nella quale la materia è affrontata con un linguaggio rigoroso anche se non troppo difficile. La presenza di frasi e brevi testi esemplificativi consente un approccio alla materia calato nella realtà quotidiana, mentre la presenza costante di definizioni (opportunamente evidenziate) aiuta a fissare nella mente i principi fondamentali della materia stessa.
-
L’innovazione è rappresentata dagli esercizi, articolati sempre in conoscenze, abilità e competenze, per creare un percorso cognitivo e formativo che conduca lo studente a sviluppare le competenze disciplinari, il preludio e la base per la creazione delle COMPETENZE-chiave che egli deve raggiungere.
Innovativo è anche il modo di avvicinarsi ai singoli argomenti: ogni unità si apre con un testo antologico, che serve a catturare l’attenzione degli alunni.
La struttura
TEORIA
TEORIA
-
La trattazione teorica è accompagnata da una costante attenzione a due elementi:
- il lessico (sia con la rubrica Dentro il lessico – approfondimenti di storia della lingua, etimologie, curiosità e aperture su “altri linguaggi” – sia con esercizi evidenziati lungo l’intero percorso del testo);
- l’ortografia (con esercizi opportunamente segnalati, presenti lungo tutto il percorso).
-
Le rubriche Forse non sai che… e Facciamo il punto rappresentano momenti di pausa nella trattazione e contengono sia curiosità e approfondimenti linguistici sia consigli utili per evitare errori e sciogliere dubbi linguistici e grammaticali.
-
Una mappa dell’argomento (scritto in carattere EasyReading© per alunni DSA e accompagnato da file multimediale) aiuta nella costruzione delle competenze disciplinari.
-
Numerosi schemi, tabelle e mappe facilitano la comprensione e la memorizzazione.
ESERCIZI
-
In itinere sono posti esercizi di verifica immediata (Primo test).
-
Gli altri esercizi sono posti al termine di ogni capitolo, per non frazionare eccessivamente la trattazione teorica (cui rimandano con richiami al numero di pagina).
-
Articolati su tre livelli di difficoltà, certificano conoscenze, abilità e competenze, secondo una tipologia molto varia.
-
Numerosi sono gli esercizi di tipologia Invalsi, opportunamente segnalati, che permettono di esercitarsi in vista della Prova nazionale.
-
Al termine di ogni batteria di esercizi, una pagina di Consolidamento (scritta in carattere EasyReading© ad alta leggibilità) rappresenta un eventuale momento di recupero per alunni in difficoltà.
-
La pagina successiva, dedicata all’Approfondimento, serve sia per il livello avanzato delle competenze sia per alunni in grado di raggiungere l’eccellenza.
-
Le attività sono incrementate da numerosissimi esercizi aggiuntivi interattivi.
VOLUMI CHE CORREDANO IL CORSO
SCHEMI E TABELLE (allegato al testo)
Un volume di schemi e tabelle favorisce il ripasso e facilita l’apprendimento.
PROVE INVALSI (opzionale)
Oltre agli esercizi di tipo Invalsi inseriti all’interno del testo stesso, è previsto un volume di ulteriori prove Invalsi complete, secondo il modello ministeriale.
BES – Bisogni Educativi Speciali (opzionale)
Facciamo il punto può essere corredato da un quaderno-laboratorio pensato per i Bisogni Educativi Speciali, allestito pensando soprattutto agli alunni con difficoltà di apprendimento (e per questo scritto in carattere EasyReading © con file audio).
Materiali per il Docente
-
Suggerimenti per la programmazione
-
Un approfondimento sulla didattica per competenze e sui compiti di realtà
-
Verifiche in itinere e sommative
-
Soluzioni di tutti gli esercizi proposti nei volumi e nei materiali per il docente
Negli eBook+ – Contenuti digitali integrativi:
-
Il libro digitale completo
-
Funzione “Alta Accessibilità” per il volume Unico e il volume BES:
-
Audiolettura del testo
-
Pagine “liquide” con ingrandimento progressivo
-
Carattere specifico per Dislessia
-
Leggibilità ad alto contrasto
-
-
700 esercizi interattivi
-
23 mappe di sintesi a completamento interattivo
Nel CD-ROM allegato al volume:
-
Nuova Palestra di grammatica: 700 esercizi interattivi per più di 4000 quesiti. Un ambiente didattico adatto all’autoverifica e alla lezione in classe con la LIM. Con riepilogo stampabile per ogni esercitazione svolta.
Nel DVD riservato al Docente:
-
eBook+ completi del corso
-
Nuova Palestra di grammatica con 700 esercizi interattivi
-
23 mappe di sintesi interattive
-
19 mappe di sintesi in formato PowerPoint per un’esposizione schematica dei principali argomenti grammaticali
-
Volume Materiali per il Docente in formato PDF, con testo disponibile per il copia-incolla in Word
(PER I CODICI E I PREZZI DELLE VERSIONI MISTE – TIPOLOGIA B “CARTA + DIGITALE” – FARE RIFERIMENTO AL COLONNINO VERDE A DESTRA DELLA PAGINA)
I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C
DESCRIZIONE | eBook+ | PREZZO (IVA INCLUSA) |
---|---|---|
Vol. Unico + Schemi e tabelle | 9788805257652 | € 13,02 |
Prove INVALSI | 9788805257942 | € 2,31 |
Prove per il Nuovo INVALSI CBT | 9788805259014 | € 2,81 |
BES | 9788805257959 | € 2,10 |