Sapere nel tempo

SEI Editrice - Catalogo Scolastica

Cover
P. Di Sacco

È storia

Storie quotidiane Storie del mondo

OPERA PROPOSTA IN MODALITA’ MISTA DI TIPO B e DIGITALE DI TIPO C
(D.M. 781 del 27.09.2013)

Le copie nuove dei volumi cartacei contengono il “Codice Coupon” che permette di ottenere gratuitamente la versione digitale del testo, comprensiva dei contenuti digitali integrativi.

 

Le idee del progetto

A caratterizzare l’opera sono principalmente due filoni:

  • la stesura di un profilo storico che mira a trattare l’essenziale, con i dati più significativi e le questioni storiche irrinunciabili, per un testo che si concentra sui nodi principali della storia;
  • Il rilievo dato all’intreccio tra vita materiale (La vita nella storia) e grandi fenomeni (Micromega), tra la vita di tutti i giorni che si gioca nella realtà locale (la vita dei contadini, degli artigiani, le piccole invenzioni, le vie di comunicazione ecc.) e ciò che connette mondi lontani (la diffusione delle notizie, delle idee, delle merci da un capo all’altro del mondo conosciuto).
Il testo si pone dunque anche l’obiettivo di preparare gli studenti a cogliere nello studio della storia la connessione tra piccolo e grande, tra dimensione locale e globale.

L’attenzione al metodo storico

Ad accompagnare il profilo, alcune rubriche mirano a fare rilevare i nodi fondanti dell’indagine storica, abituando al metodo di lavoro che l’indagine storica segue:

  • lo spazio: analisi degli spazi geostorici e geopolitici, nel corso della trattazione e in pagine dedicate allo studio di snodi particolari (come per esempio l’Italia dopo la pace di Lodi, l’Europa alla pace di Westfalia, il mondo alla fine della Prima guerra mondiale ecc.);
  • il tempo: le date irrinunciabili e la cronologia essenziale del periodo;
  • le fonti: brevi testi fondamentali, commentati e corredati da domande;
  • il lessico: attenzione alle parole chiave che fissano i concetti basilari della storia;
  • i nessi/le relazioni: schemi e mappe che illustrano sia i nessi causa-effetto sia la relazione tra fenomeni, per rilevare le connessioni nel continuo della narrazione storica.

La didattica

L’attenzione didattica caratterizza da sempre i progetti curati da Paolo Di Sacco. Nel corso della trattazione, l’autore propone pause di aiuto allo studio, in cui alcune domande aiutano il riepilogo dei contenuti in vista dell’interrogazione orale (Rielaborare ed esporre). In sezioni dedicate, invece, l’autore struttura le attività su tre livelli:

  • a fine capitolo: sintesi dei contenuti corredata da esercizi utili a fissare date ed eventi centrali, a elaborare i processi (mappa), a esercitare il lessico di base. Un esercizio finale propone di potenziare alcuni aspetti di contenuto o di metodo (Tra passato e presente: sulla continuità nell’uso di una specifica parola; Videostoria: analisi di un video presente in rete; Dibattito: proposta di discussione su un tema storicosociale; Mappe concettuali: costruzione di un PowerPoint o di una mappa multimediale).
  • a fine unità: verifica dei contenuti essenziali dell’unità, attraverso i cosiddetti “nodi fondanti”: tempo, spazio, lessico, fonti, nessi e relazioni.
  • spazio competenze: proposte di lavoro nell’ambito della preparazione dell’Esame di Stato (per allenare all’orale, alla stesura del saggio breve, alla prova INVALSI), alla progettazione di Compiti di Realtà (legati alle pagine di cittadinanza) e di percorsi di Alternanza Scuola/Lavoro (con esempi già svolti in scuole sul territorio nazionale).
Per alcuni temi chiave vengono proposti nei tre volumi percorsi di classe rovesciata, per guidare allo studio di un fenomeno con il coinvolgimento degli studenti. L’attività è strutturata con un livello di difficoltà progressivo nel corso dei tre anni di studio.

La cittadinanza

Il percorso di educazione alla cittadinanza è curato da Libera, associazione fondata da Luigi Ciotti, attiva nel sociale e attenta alle trasformazioni del mondo giovanile.


I volumi di storia settoriale
  • Percorso per l’industria e l’artigianato. Ripercorre la storia delle innovazioni tecnologiche e dei processi industriali.
  • Percorso per i servizi e il commercio. Analizza i principali cambiamenti avvenuti in ambito economico, agrario e nei servizi dal Medioevo all’età contemporanea.
  • Percorso per i servizi socio sanitari. Descrive lo sviluppo della conoscenza di tecniche e di rimedi medici, con aperture critiche sul presente.

Atlante geostorico e del mondo contemporaneo

L’atlante è strutturato in due sezioni:

  • la prima dedicata a fornire quadri d’insieme dall’Alto Medioevo alla dissoluzione dell’URSS, con una localizzazione dei fenomeni generali e complessi. Le carte sono introdotte da brevi testi, che ne guidano la lettura;
  • la seconda presenta in otto tavole infografiche le grandi questioni del mondo contemporaneo: la globalizzazione, la localizzazione e l’uso delle risorse, le dinamiche di sviluppo e sottosviluppo, l’urbanizzazione, le fonti d’energia ecc.

Percorsi facilitati

Per sostenere gli studenti in difficoltà a strutturare il percorso di studio (a partire da Bisogni Educativi diversi), il corso è corredato da tre volumi che propongono:

  • testi sui contenuti essenziali;
  • mappe riepilogative, che evidenziano le connessioni fra i fenomeni principali;
  • esercizi sulle abilità fondamentali dello studio storico (luogo, tempo, nessi).
Il testo è in carattere ad alta leggibilità ed è in Alta Accessibilità, per essere fruito anche in forma digitale su tutti i device.


FARE SCUOLA: LE NUOVE GUIDE SEI + DVD

Fare scuola” è il marchio che contraddistingue le nuove Guide SEI, sulle quali i docenti possono contare per un supporto solido e operativo in funzione della nuova didattica, nonché per l’attività quotidiana.

Nella prima pagina della Guida è stampato il Codice Coupon che consente di consultare online e scaricare i materiali digitali riservati al docente, insieme alla Guida stessa in formato eBook+.


Negli eBook+ – Contenuti digitali integrativi
:

  • Il libro digitale completo, annotabile e sincronizzato su tutti i device
  • video di approfondimento e accompagnamento allo studio, distribuiti sull’intera opera
  • carte storiche interattive con elementi a comparsa, dotate di commento audio
  • carte storiche e schemi ingrandibili e proiettabili
  • percorsi iconografici per leggere la storia attraverso le immagini
  • atlante geostorico
  • Flipped Classroom: percorsi sui grandi fenomeni storici, a partire da link a video presenti in rete (fonti: RAI, History Channel) con attività guidate tra casa e scuola (in formato Word)

Nel DVD Riservato al Docente, oltre ai materiali elencati sopra:
STORIA LIBRARY: SCHEMI E IMMAGINI PER INSEGNARE STORIA: una ricca raccolta di circa 1.000 slide, utili come supporto per la preparazione delle lezioni e per la proiezione in classe.
Le slide sono raccolte anche in uno specifico volume cartaceo riservato al docente, dotato di appositi spazi per le annotazioni personali in funzione dell’attività in classe. Tutte le slide digitali possono essere personalizzate con immagini, testi e ulteriori materiali.

 

(PER I CODICI E I PREZZI DELLE VERSIONI MISTE – TIPOLOGIA B “CARTA + DIGITALE” – FARE RIFERIMENTO AL COLONNINO VERDE A DESTRA DELLA PAGINA)

I CODICI E I PREZZI CONTENUTI NELLA TABELLA SEGUENTE SI RIFERISCONO ESCLUSIVAMENTE ALLA VERSIONE DIGITALE – TIPOLOGIA C

DESCRIZIONE eBook+ PREZZO
(IVA INCLUSA)
Volume 1 + Atlante geostorico +
Guida Alternanza Scuola-Lavoro
9788805258345 € 14,91
Volume 2 9788805258352 € 15,40
Volume 3 9788805258369 € 16,17
Storiafacile 1 9788805258383 € 3,15
Storiafacile 2 9788805258390 € 3,15
Storiafacile 1 9788805258406 € 3,15

 

Top

Focus on