ATTENZIONE: FUORI CATALOGO 2015
Il volume è stato pensato nell’ottica di soddisfare, nel passaggio tra la scuola secondaria di 1° grado e la scuola secondaria di 2° grado, le esigenze:
· degli studenti, offrendo loro il modo di ripassare e consolidare le conoscenze di matematica, indispensabili per affrontare il biennio, attraverso schede operative di semplice utilizzo, corredate dai richiami teorici necessari, e con schede guidate;
· dei docenti di matematica, che dedicano tempo e individuano strumenti per la conoscenza della classe, la verifica e il consolidamento del possesso dei prerequisiti, al fine di avere un quadro della situazione iniziale e creare le condizioni di lavoro per la realizzazione dell’attività didattica.
Il volume può essere quindi uno strumento per l’avvio dell’anno scolastico o una proposta di lavoro estivo nel passaggio dal ciclo inferiore a quello superiore, ma può anche essere utilizzato a sostegno di un percorso in cui ci sia necessità di rivisitare e riproporre contenuti affrontati nella scuola secondaria di 1° grado, per stimolare lo studente a misurarsi con proposte di esercitazioni diverse, per raggiungere o consolidare le sue conoscenze e abilità.
La struttura del volume è analoga a quella delle Schede di Algebra, degli stessi autori: si tratta per lo più di schede da completare, con richiami di teoria in riquadri denominati Ricordi?.
Si è pensato a una scelta di contenuti che usualmente nel biennio i docenti considerano prerequisiti indispensabili, inserendo anche argomenti che spesso non sono più presenti nei testi su cui i ragazzi dovranno studiare, quali le equivalenze, le proporzioni, il calcolo percentuale.